FP_Concultori_A4_140725.indd

50 anni di Consultori: presidi pubblici da difendere e rilanciare

Oggi i Consultori pubblici familiari compiono 50 anni. La legge istitutiva è datata infatti 29 luglio 1975: una ricorrenza importante per strutture che sono state, e sono, presidi pubblici e che hanno fatto la storia dei diritti e della salute di intere generazioni. Strutture che ora sono sotto attacco: i ripetuti tagli alla sanità ne…

regione_giunta

Riparte il tavolo sul contratto

«Saremo responsabilmente presenti al tavolo della trattativa con le nostre proposte, peraltro le uniche già presentate per iscritto, con la chiarezza e coerenza che da sempre ci contraddistinguono». È quanto dichiara la segretaria generale della Funzione pubblica Cgil Orietta Olivo «alla luce della disponibilità espressa dall’assessore Roberti a riportare in Consiglio l’emendamento alla legge di…

ORIETTA_OLIVO-11APR2024

Comparto unico, Cgil coerente. Regione assuma le sue responsabilità

L’assessore Roberti ci ha convocati per illustrare la sua proposta di emendamento, che prevedeva l’incremento delle risorse per il rinnovo contrattuale dal 6% al 7,5%, oltre a un ulteriore 2% destinato al welfare. Il contratto di riferimento è quello relativo al triennio 2022-2024, periodo durante il quale l’inflazione reale ha raggiunto il 15%. Quanto al…

regione_giunta

Comparto unico, servono più risorse

«Per i contratti di lavoro serve l’accordo di entrambe le parti. Le risorse, invece, le stanzia soltanto il datore di lavoro. L’assessore Roberti, curiosamente, vorrebbe firmare senza un accordo coi sindacati. E addossa loro le colpe per il mancato stanziamento in bilancio. Inverte i fattori, in sostanza, e in questo caso il prodotto cambia, perché…

ospedale_ud-atrio

Asufc: bene l’aumento delle indennità, ma restano nodi irrisolti

Dopo mesi di trattative e confronti al livello regionale, è stato firmato il “contratto ponte” per il personale del comparto sanitario dell’Asufc, che recepisce le disposizioni delle delibere regionali n. 824 e 826, introducendo importanti novità in materia di indennità di pronto soccorso e altre retribuzioni accessorie. Se da un lato ci sono alcuni progressi…

contratti_primopiano

Ccnl Sanità, perché la Cgil ha detto no. Le vere cifre dell’intesa

«Chi ha firmato si assume una responsabilità pesante: quella di aver legittimato un contratto debole e lontano dai bisogni reali di chi lavora nella sanità». La segreteria nazionale della Fp-Cgil, assieme alla Uil-Fpl, commenta così la firma separata del contratto nazionale della sanità, che questa volta entrerà in vigore, essendo stato sottoscritto dalla maggioranza dei…

Sto caricando gli articoli...

Comparti

Concorsi in regione e opportunità di formazione

Archivio Pubblicazioni

Continua

Verità per Giulio Regeni

Continua